LA CORRETTA GESTIONE DEL SISTEMA
Il comportamento del sistema acqua/aria alle basse temperature
Quando l’acqua congela al suolo o sulle piante cede all’ambiente circostante (suolo, coltivazioni e aria) 80 kcal per ogni kg di acqua congelata con un effetto riscaldante.
Se però l’acqua evapora perché l’umidità dell’aria è inferiore alla saturazione si ha l’effetto contrario, l’acqua assorbe calore dall’ambiente nella misura di 540 kcal per ogni kg di acqua evaporata provocando un abbassamento della temperatura.
Un impianto di irrigazione con effetto antibrina neutralizza l’effetto negativo dell’evaporazione dell’acqua, e massimizza, per quanto possibile, l’apporto di calore grazie al congelamento dell’acqua irrigua ed evita la sublimazione del ghiaccio.
Se il ghiaccio al suolo sublima (passa allo stato di vapore) per effetto delle basse temperature e dell’umidità dell’aria inferiore alla saturazione si ha ancora un abbassamento della temperatura. In questo caso il calore che l’acqua assorbe dall’ambiente per sublimazione è pari a 690 kcal/kg di ghiaccio evaporato.