Skip links

SISTEMI DI IRRIGAZIONE ANTIBRINA

Sistemi di irrigazione antibrina contro le gelate tardive

I sistemi di irrigazione antibrina sono un metodo efficace per proteggere le coltivazioni in caso di gelate primaverili.

L’inizio della primavera è infatti un periodo critico per la frutticoltura e la viticoltura a causa delle gelate tardive. La temperatura può scendere anche di alcuni gradi sotto lo zero compromettendo la produttività degli impianti, soprattutto se le piante sono già in una fase avanzata di sviluppo vegetativo.

SISTEMA 1 – Soprachioma irrigatore a battente
3,0÷4,0 mm/h – 30÷40 m3/ora· ha
SISTEMA 2 – Soprachioma a media caduta
1,1÷1,4 mm/h – 11÷14 m3/ora· ha
SISTEMA 3 – Sottochioma
1,5÷2,0 mm/h
15÷20 m3/ora· ha

ULTERIORI INFORMAZIONI SUI SISTEMI ANTIBRINA

Sei interessato ad approfondire i sistemi antibrina per la tua azienda?
Compila il modulo e sarai ricontattato da un nostro tecnico specializzato per una consulenza personalizzata.

    LA CORRETTA GESTIONE DEL SISTEMA
    Il comportamento del sistema acqua/aria alle basse temperature

    Quando l’acqua congela al suolo o sulle piante cede all’ambiente circostante (suolo, coltivazioni e aria) 80 kcal per ogni kg di acqua congelata con un effetto riscaldante.

    Se però l’acqua evapora perché l’umidità dell’aria è inferiore alla saturazione si ha l’effetto contrario, l’acqua assorbe calore dall’ambiente nella misura di 540 kcal per ogni kg di acqua evaporata provocando un abbassamento della temperatura.

    Un impianto di irrigazione con effetto antibrina neutralizza l’effetto negativo dell’evaporazione dell’acqua, e massimizza, per quanto possibile, l’apporto di calore grazie al congelamento dell’acqua irrigua ed evita la sublimazione del ghiaccio.

    Se il ghiaccio al suolo sublima (passa allo stato di vapore) per effetto delle basse temperature e dell’umidità dell’aria inferiore alla saturazione si ha ancora un abbassamento della temperatura. In questo caso il calore che l’acqua assorbe dall’ambiente per sublimazione è pari a 690 kcal/kg di ghiaccio evaporato.

    L’impianto deve essere attivato prima che la temperatura dell’aria sia a 0° C. Per regolare correttamente l’avvio del sistema antibrina è necessario utilizzare il dato della temperatura ambiente ma anche quello dell’umidità relativa dell’aria.

    Temperatura di
    bulbo umido

    Umidità relativa %

    100% 90% 80% 70% 60% 50% 40%
    0,00°C 0,59°C 1,27°C 2,01°C 2,82°C 3,71°C 4,70°C
    1,00°C 1,60°C 2,30°C 3,08°C 3,92°C 4,87°C 5,94°C

    Temperature di bulbo secco

    L’impianto antibrina deve essere arrestato solo quando il ghiaccio che si è formato inizia a sciogliersi.

    TIPOLOGIE SISTEMI DI IRRIGAZIONE ANTIBRINA

    SOPRACHIOMA CON IRRIGATORE BATTENTE – Esempio di copertura:

    Disposizione a triangolo con 15 metri di distanza tra fila e fila e 18 metri sulla fila.
    Pressione di esercizio da 2,5 a 3,5 bar (misurata all’irri-gatore). Portata richiesta per ettaro da 500 a 700 lt/minuto.
    Caduta: da 3,0 a 4,2 mm/h da 30 a 42 m3/ora· ha

    SOPRACHIOMA A MEDIA CADUTA – Esempio di copertura:

    Irrigatori su ogni fila con distanze tra 4 e 5 metri sulla fila.
    Pressione di esercizio da 2,5 a 3,5 bar (misurata a terra). Portata richiesta per ettaro da 180 a 230 lt/minuto.
    Caduta: da 1,1 a 1,4 mm/h da 11 a 14 m3/ora· ha

    SOTTOCHIOMA CON IRRIGATORE A MICROPIOGGIA –Esempio di copertura:

    Esempio con filari a 3,5 metri di distanza e con irrigatori a micropioggia da 50 l/h su ogni fila disposti a 2,0 metri di distanza l’uno dall’altro.
    Con una pressione di esercizio da 2,0 a 3,0 bar (misurata a inizio filare)la portata richiesta per ettaro è di circa 1200 lt/minuto.

    Con questa tecnica di irrigazione il suolo deve essere completamente inerbito e si deve operare con la turnazione dei cicli irrigui: l’irrigazione deve essere a intermittenza con 2 minuti di funzionamento e 4-6 minuti di interruzione.

    In questo modo la caduta è di:
    1,8 mm/h
    18 m3/ora· ha

    SISTEMI A CONFRONTO

    Portata Richiesta Elevata
    30÷40 m3/ora ha
    Bassa
    11÷14 m3/ora ha
    Bassa
    15÷20 m3/ora ha
    Effetto antibrina (innalzamento del-la temperatura) Ottimo Buono Buono
    Problema di allagamento su terreni piani Alto Basso Basso
    Pesantezza dei rami Elevata Bassa Assente
    Avvio dell’impianto (in relazione alle condizioni dell’aria) A temperature poco superiori a 0°C Con questi sistemi di irrigazione è indispensabile avviare l’impianto il funzione della temperatura e dell’umidità dell’aria

    ULTERIORI INFORMAZIONI SUI SISTEMI ANTIBRINA

    Sei interessato ad approfondire i sistemi antibrina per la tua azienda?
    Compila il modulo e sarai ricontattato da un nostro tecnico specializzato per una consulenza personalizzata.